Il mese di aprile 2025 è stato ricco di appuntamenti di grande rilievo per il mondo sanitario e in particolare per la comunità dei farmacisti italiani.

Nell’itinerario dell’Anno Giubilare 2025, dal 5 al 6 aprile si celebra a Roma il Giubileo degli Ammalati ed il Mondo della Sanità, cui sono invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i malati e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.).

L’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) con nota del 15 gennaio 2024 ha invitato la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani unitamente alle 10 Federazioni delle professioni sanitarie, a percorrere un cammino di collaborazione, al fine di promuovere iniziative concrete che coinvolgano i professionisti della salute. In tal senso, sono state individuate 3 tappe del cosiddetto “cammino giubilare”: la prima svoltasi dal 7 al 15 maggio 2024 a Verona, in occasione del XXV Convegno Nazionale di Pastorale della Salute intitolato “Non ho nessuno che mi immerga”, riguardante il tema dell’universalità e diritto di accesso alle cure; la seconda, il convegno “Universalità e sostenibilità dei SSN in Europa” presso la Pontificia Università Lateranense a Roma il 15 novembre 2024.

L’obiettivo dell’intero percorso è quello di individuare e condividere un elenco di principi valoriali a cui ispirarsi, nonché intercettare punti di convergenza per definire una Carta Valoriale Etica comune a tutti i professionisti sanitari, elaborata da un apposito Gruppo di lavoro istituito dalla C.E.I. in collaborazione con i delegati delle Federazioni sanitarie. La sua stesura e presentazione al Santo Padre con la successiva divulgazione, costituisce infine, l’elemento portante del terzo ed ultimo evento organizzato dalle Federazioni degli Ordini professionali sanitari. In questa cornice, il coinvolgimento dei professionisti sanitari di tutto il mondo nei giorni 5 e 6 aprile 2025 a Roma (modalità in via di definizione nel momento in cui si scrive), con la Santa Messa solenne a concludere il Giubileo dedicato agli Ammalati ed al Mondo della Sanità.

Spostandoci invece dal sacro al profano con il dovuto rispetto, nella settimana successiva alla celebrazione dei momenti “forti” del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, la community dei farmacisti italiani si è trovata proiettata nella XXVIII edizione di Cosmofarma a BolognaFiere.

Cosmofarma Exhibition 2025, l’evento leader nell’ambito dell’Health care, del Beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della Farmacia, quest’anno si è fregiato dell’evocativo claim “PerFormare”; ovvero l’orientamento a focalizzare l’analisi non solo sul “cosa e sul come”, ma anche sulla valutazione e misurazione validata delle attività professionali, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.

In un coerente percorso di sempre più necessaria integrazione sanitaria territoriale, il XII Congresso dei Farmacisti Italiani FarmacistaPiù 2025, che ha  scelto come tematica guida “L’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale tra innovazione e prossimità delle cure”, si è inserito strategicamente nell’alveo convegnistico di Cosmofarma.

Occasione privilegiata di confronto tra istituzioni, professionisti sanitari, ricercatori e aziende del settore, l’assise dei farmacisti italiani si è proposto di analizzare i più recenti sviluppi normativi e le strategie per rafforzare la governance sanitaria, valorizzando il contributo che la professione e la farmacia possono offrire per un effettivo rilancio del Servizio Sanitario Nazionale.

Sui diversi fronti, auspici ed aspettative sono certamente vivaci, considerando che l’edizione 2024 di Cosmofarma Exhibition ha portato a BolognaFiere 400 aziende espositrici e 29.811 visitatori, che hanno partecipato a 150 convegni, durante i quali si sono alternati oltre 250 relatori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here