La Farmacia dei Servizi sta diventando sempre più un punto di riferimento per la salute e la prevenzione dei cittadini. In questo ambito, i servizi di telemedicina stanno permettendo di intervenire in maniera tempestiva.

Proprio in questi giorni, in una farmacia di Roma, è stata diagnosticata, in tempo, una grave aritmia a un uomo di 61 anni. Il paziente ha iniziato ad avvertire mancanza di fiato durante una passeggiata, per questo motivo, ha deciso di recarsi in farmacia per sottoporsi a un holter cardiaco.  La scelta si è rivelata provvidenziale, infatti, il giorno seguente dal Centro di refertazione è stato rilevato un blocco atrioventricolare di 3° grado, con frequenti e lunghe pause del battito. Il paziente è stato salvato da un intervento d’urgenza.

Luca Cicerone, uno dei tre fratelli titolari della Farmacia “Cicerone” in via Ostiense a Roma, ha raccontato: “Il centro ci ha chiamati e noi, a nostra volta, abbiamo subito avvisato la persona spiegandogli la gravità della situazione e suggerendogli di recarsi, quanto prima, in Pronto Soccorso”.  Sottoporsi all’esame di telemedicina è stato una scelta salva-vita.

La vicenda ci ricorda quanto accaduto il mese scorso in provincia di Messina, ed è una conferma ulteriore di quanto gli esami diagnostici, messi a disposizione dalle farmacie, possano consentire interventi tempestivi.

Quanto avvenuto – ha spiegato Ciceronerende l’idea di quale sia, ormai, il ruolo della Farmacia dei Servizi e che impatto possa avere sulla salute e sulla prevenzione sul territorio. Gli esami fatti in farmacia – holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma e molti altri – vengono mandati ai Centri di refertazione con medici specialisti che analizzano e refertano i dati degli esami. È una telemedicina molto efficace: veloce e vicina alle persone”.

Ci auguriamo che venga, presto, riconosciuta dal Servizio Sanitario, in modo che le persone possano arrivare con la ricetta e pagare solo il ticket, con grande beneficio sia della prevenzione che della riduzione delle liste di attesa. Gli esami in telemedicina ci aiutano a divenire, ancora di più, un punto di riferimento per la salute delle nostre comunità. È questo l’obiettivo e la missione della Farmacia dei Servizi: divenire pilastro della sanità sul territorio”.

L’ accaduto dimostra quanto la farmacia rappresenti un modello di sanità territoriale efficiente e accessibile per i cittadini.

Per MedEA l’erogazione di servizi in modo efficienti è una delle priorità aziendali – ha affermato Vincenzo Telesca CEO di MedEAgrazie ai nostri 150 medici gestiti tramite la centrale di refertazione proprietaria abbiamo la certezza di erogare le prestazioni nel minor tempo possibile con alti standard qualitativi senza costi aggiuntivi per il paziente e per la farmacia. Gestiamo con rigore alcune procedure d’urgenza proprio per portare il massimo servizio al paziente e al farmacista in caso di necessità”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here