Dal 29 maggio all’1 giugno, la Fiera di Rimini ospiterà la 19esima edizione di RiminiWellness, l’appuntamento internazionale dedicato al mondo del wellness organizzato da Italian Exhibition Group.

L’area Health della manifestazione concentrerà il proprio focus su salute e benessere.

Health Arena, Performance Arena e Arena Nutraceutica: tre differenti spazi tematici che ospiteranno seminari, talk e workshop sulla medicina sportiva con focus su fisioterapia, nutrizione e tecnologie riabilitative. Gli incontri saranno dedicati sia al pubblico professionale sia a quello consumer. Gli approfondimenti nelle diverse Arene dei padiglioni A1, D3 e D4 riguarderanno il legame tra pratica clinica, innovazione e benessere.

Novità dell’edizione 2025 è la presenza dell’Arena Nutraceutica al padiglione D4. Questi spazi ospiteranno le aziende del settore e saranno teatro di incontri dedicati al benessere integrato. Gli interventi si rivolgeranno a professionisti, studenti e al grande pubblico.

L’Health Arena (padiglione D3) da venerdì a domenica offrirà l’opportunità di partecipare a talk gratuiti, con esperti del settore, sull’allenamento basato su evidenze scientifiche.

Negli spazi del padiglione A1, prenderà vita la Performance Arena, qui si concentreranno i top brand dell’allenamento funzionale e si terranno incontri sull’interazione tra training, riabilitazione e innovazione scientifica, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Gli eventi sono pensati per professionisti del movimento come fisioterapisti, medici e preparatori atletici.

Inoltre, RiminiWellness dedicherà ampio spazio ai propri partner accademici. Ad esempio, la Federazione Italiana Fitness (FIF) in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma presenterà il convegno: “I processi di invecchiamento e l’attività fisica – Active Aging, Health Aging”, con il patrocinio del Consorzio Universitario Humanitas.

La nuova Arena Nutraceutica, longevità e salute preventiva

Grande attesa per la nuova Arena Nutraceutica, il calendario prevede eventi dedicati a diversi temi scientifici e clinici su: salute femminile, stress, declino cognitivo, rischio cardiovascolare e insulino-resistenza.

Gli incontri vedranno l’alternarsi di esperti del settore tra cui Arrigo Francesco Giuseppe Cicero, Andrea Tarozzi e Roberto Romagnoli, docenti dell’Università di Bologna e di Rimini  che presenteranno il progetto “Integratori alimentari e nutraceutici”. L’incontro si propone di indagare l’unione tra scienza, farmacologia clinica, marketing e comunicazione, con l’obiettivo di garantire un’accessibilità condivisa alle novità della ricerca.

Anche il tema dell’aging troverà spazio di discussione nella nuova Arena Nutraceuitca, infatti il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenterà il progetto interdisciplinare NUTRAGE, dedicato a nutrizione e invecchiamento attivo. Seguirà poi la presentazione delle evidenze scientifiche e delle strategie di prevenzione per la terza età.

Date da segnare sul calendario: il 30 e il 31 maggio. Tornerà il convegno di Epigenetica e performance sportiva, a cura di Epinutracell. Giunto alla sua terza edizione, il convegno vedrà la presenza di Massimo Spattini, Annalisa Minetti, Esteban Peirò Monzò, Walter Nudo e Giorgio Terziani.

Gli interventi previsti mirano a catturare l’attenzione di professionisti del settore e del grande pubblico su temi di attualità e interesse come la longevità e la salute preventiva.

Scopri di più

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here