In concomitanza con Cosmofarma 2025, è stato assegnato il Premio Osvaldo Moltedo 2025. Ecco i vincitori.

Dott.ssa Francesca Saccà: l’associazione come motore di crescita e innovazione

La dott.ssa Francesca Saccà ha ideato e coordinato un corso nazionale di preparazione alla specializzazione in farmacia ospedaliera, nato dall’ascolto delle difficoltà espresse da tanti colleghi nell’affrontare un percorso selettivo complesso. Il progetto ha fornito strumenti pratici, contenuti aggiornati e un supporto concreto, diventando un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nella sanità pubblica.

In parallelo, ha promosso un percorso formativo dedicato alla dispensazione in farmacia dei farmaci per la sclerosi multipla, cogliendo un cambiamento profondo: la crescente vicinanza tra territorio e cronicità. Il farmacista, oggi più che mai, è chiamato a gestire il paziente cronico con competenza clinica ed empatia, e Francesca ha saputo offrire una risposta formativa concreta a questa nuova sfida.

Dott. Tommaso Emanuelli: comunicazione e sostenibilità

Il dott. Tommaso Emmanuelli ha saputo integrare la scrittura nel proprio percorso professionale, trasformandola in uno strumento di riflessione e di relazione. Leggere e scrivere lo aiutano quotidianamente ad affinare la comunicazione con i pazienti, a calibrare il linguaggio, a trovare il registro giusto anche nelle situazioni più delicate.

Accanto a questa attenzione alla parola, ha rilanciato il progetto “Farmambiente”, adattandolo ai codici della Generazione Z e ispirandosi a modelli internazionali avanzati. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani farmacisti al ruolo attivo che la professione può giocare nella tutela dell’ambiente, anche attraverso piccoli gesti quotidiani in farmacia. La sostenibilità, per Tommaso, non è un’agenda imposta, ma una responsabilità culturale da assumere con convinzione e consapevolezza.

Dott.sa Federica Faccitondo: presa in carico e integrazione territoriale nella gestione dell’obesità

La dott.ssa Federica Faccitondo ha sviluppato, insieme al suo team, un progetto strutturato per la presa in carico dei pazienti con sovrappeso e obesità all’interno delle farmacie del network FarmAuriga Srl. Il percorso nasce dall’ascolto attivo dei bisogni emersi al banco e si basa su incontri regolari, monitoraggio clinico e attività di educazione sanitaria.

Un aspetto distintivo è la collaborazione con i centri specialistici del territorio, che consente di orientare tempestivamente i pazienti verso percorsi terapeutici adeguati. Il modello integra prossimità, presa in carico e orientamento clinico, rafforzando il ruolo della farmacia come presidio di salute pubblica. La relazione di fiducia costruita nel tempo ha dimostrato di essere decisiva nel migliorare l’aderenza terapeutica e nel promuovere cambiamenti sostenibili nello stile di vita.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here