Dall’10 al 12 aprile 2025, si svolgerà il secondo Congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: “Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna”. La sede scelta per l’evento è il Centro Congressi Federico II di Napoli.
Gli enti organizzatori del convegno sono la Società Italiana di Farmacognosia, la Società Italiana di Farmacologia, la Società Italiana di Fitochimica, la Società Italiana di Fitoterapia e la Società Botanica Italiana (Gruppo Piante Officinali).
I macrotemi del congresso saranno questi: aspetti botanico-farmaceutici e fitochimici; le proprietà farmacologiche (inclusi gli impieghi terapeutici e la sicurezza d’impiego); la fitoterapia; la fitocosmesi; la nutraceutica e la tecnologia dei prodotti per la salute.
Negli ultimi anni l’interesse per l’utilizzo dei prodotti vegetali è notevolmente aumentato, in particolare nei paesi industrializzati. È quindi necessaria una filiera per le piante medicinali, a partire dal riconoscimento botanico farmaceutico e farmacognostico fino all’utilizzo in terapia. Per poter fornire prodotti con elevata qualità ed efficacia, è necessaria l’istituzione di una filiera adeguata. Per questo motivo, è sempre maggiore il bisogno di una visione interdisciplinare di questo percorso. Gli studi e le ricerche devono integrare diversi ambiti: botanico, agronomico, ecologico, fitochimico, biochimico, farmacognostico, farmacologico, tossicologico e tecnologico-farmaceutico.
È questo il contesto in cui intende operare il convegno. L’ obiettivo è quello di riunire e favorire la discussione per una ricerca condivisa, finalizzata e rigorosa.
Congresso al via il 10 aprile. La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione di alcuni esponenti del mondo accademico e del settore: prof. Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; prof. Robert Giovanni Nisticò, presidente AIFA; prof. Vincenzo Santagada, presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli; prof. Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria e il prof. Angelo A. Izzo, direttore del Dipartimento di Farmacia.
In mattinata, si terrà la Lectio Magistralis “Challenges for area-based conservation of plant diversity across Europe” del professor Alessandro Chiarucci dell’Università di Bologna. Per il resto della giornata sono attesi interventi di grande interesse.
L’evento si articolerà in comunicazioni orali, poster e tavole rotonde.
La sessione poster è prevista per l’11 aprile. In mattinata, la professoressa Hellas Cena, dell’Università di Pavia, terrà una Lectio Magistralis, il moderatore sarà il professor Calderone dell’Università di Pisa e parteciperanno anche le dottoresse Al-Naqeb e Kalmpourtzidou (Università di Pavia).
Durante la giornata finale del convegno, sabato 12 aprile, si svolgerà la premiazione.
La presenza di numerose aziende ed esperti del settore favorirà il confronto e la ricerca condivisa delle necessità delle realtà produttive e di commercializzazione.
A questo link sono disponibili maggiori informazioni: https://ecmitalianmr.it/event/2-congresso-prodotti-vegetali