l’Assemblea Straordinaria dell’Associazione dei Giovani Farmacisti si è chiusa con delle importanti novità.
Il Consiglio Direttivo ha aggiornata, dopo 14 anni, lo statuto precedente. La struttura normativa è rimasta sostanzialmente invariata, ma è stata riorganizzata e resa più chiara e fruibile. L’innovazione più rilevante è il cambio di denominazione: AGIFAR BARI-BAT.
Le modifiche nascono da tre esigenze principali:
- Allinearsi allo Statuto Nazionale della FENAGIFAR (Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti);
- Ringiovanire il documento, digitalizzando molti processi interni;
- Lasciare in eredità un documento moderno, funzionale e aggiornato.
Durante l’assemblea è stato anche presentato il nuovo logo: un albero di ulivo simbolo della pace, della salute e della conoscenza nonché emblema del territorio. I frutti richiamano i benefici dell’olio d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea, le foglie simboleggiano crescita e vitalità, mentre il tronco avvolto da un serpente richiama Asclepio, emblema della professione medica. Un logo che rappresenta identità, territorio e giovani professionisti.
All’evento ha preso parte il Sen. dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, nonché socio fondatore e primo presidente dell’associazione che ha riportato parole di stima e vicinanza.
Roberto Capozza, presidente AGIFAR BARI-BAT, ha commentato con questi termini i lavori dell’assemblea:
“Queste modifiche non sono solo un aggiornamento formale, ma un vero e proprio atto di fiducia verso il futuro dell’associazione. Abbiamo lavorato con grande senso di responsabilità per costruire un documento nuovo, capace di accompagnare le prossime generazioni di farmacisti in un contesto sempre più dinamico e ricco di sfide. Ho firmato uno statuto che rappresenta il frutto di idee condivise, del lavoro di un Consiglio Direttivo unito e di soci che hanno creduto in una visione futura”.