
C’è una forte correlazione tra numeri e fragranze: “Sell with smell” dicono gli anglosassoni per sintetizzare le tecniche del cosiddetto neuromarketing.
Le tecniche di marketing olfattivo si propongono di rendere multisensoriale l’esperienza di acquisto perché è indubbio che il profumo provochi benessere, invoglia alla permanenza in un luogo e renda quindi più probabile l’acquisto.
Di materie prime, marketing olfattivo, numeri e percentuali del mondo delle fragranze parlerà una delle conferenze del Gruppo Tecniche Nuove a Cosmofarma, “Comunicazione sensoriale tra numeri e fragranze”, Viaggio alla scoperta delle fragranze e del loro ruolo nel reparto dermocosmetico della Farmacia, è il titolo dell’evento.
L’appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 10, presso Meeting in Farma (pad. 29).
La nostra è una società “visiva”, complice il mondo virtuale che ruota attorno alla vista, ma nonostante il tempo trascorso davanti ai diversi dispositivi sia davvero molto ciò che rimane impresso nella memoria è poco, un essere umano ricorda solamente il 2% di quello che vede.
La percentuale legata all’olfatto è, invece, molto più alta, ci ricordiamo il 35% di ciò che annusiamo. Infatti, grazie ad un sistema di legami, si crea, spesso inconsapevolmente, un’associazione tra un odore e una persona, un luogo, un momento, una sensazione.
I numeri dell’olfatto sono davvero impressionanti. Ad esempio, sono circa 3000 le materie prime a disposizione di un creatore profumiere; un litro di assoluta di rosa deriva da 3 tonnellate di petali raccolti rigorosamente a mano mentre un litro di assoluta di gelsomino deriva da una sola tonnellata di petali; la concreta di iris pallida la materia prima più cara al mondo che arriva a costare fino a 60 mila € al litro.
La conferenza moderata da Malva Moncalvo per Tema Farmacia News si propone di caratterizzare l’ideale logo olfattivo della farmacia, connotare ogni reparto e rafforzare l’identità presso la clientela. Inoltre, verrà data particolare rilevanza a tecniche e strategie mirate a influenzare il comportamento di acquisto.