Medicinali sicuri ed efficaci per tutti è stato il tema scelto dall’International Pharmaceutical Federation per la giornata mondiale dei farmacisti, celebrata il 25 settembre
Il 25 settembre scorso, come tutti gli anni, si è celebrata la Giornata mondiale dei farmacisti edizione 2019. Il tema centrale dell’evento, “medicinali sicuri ed efficaci per tutti“, stabilito dall’International Pharmaceutical Federation (FIP), è stato scelto per mettere in risalto l’attività del farmacista intesa come ruolo di tutela dei pazienti: evitare errori di terapia e usare al meglio i farmaci sono gli obiettivi da raggiungere.
Dominique Jordan, presidente della FIP, ha affermato: “I farmacisti utilizzano le loro ampie conoscenze e competenze uniche per garantire che le persone ottengano il meglio dalle loro medicine. Garantiamo l’accesso ai medicinali e il loro uso appropriato, miglioriamo l’aderenza, coordiniamo le transizioni delle cure e molto altro. Oggi, più che mai, i farmacisti hanno la responsabilità di garantire che quando un paziente utilizza un medicinale, non causerà danni”.
Rapporto OMS
Ma ci sono degli aspetti che vanno conosciuti, analizzati, e possibilmente risolti. Infatti, come emerge chiaramente dal rapporto di Oms Europa: “Il quadro giuridico e normativo per le farmacie comunitarie nella regione europea varia notevolmente da paese a paese”. Si tratta di un documento destinato a essere letto e valutato con attenzione dalla classe politica nel quale viene fornito un quadro generale che riguarda le divergenze strategiche, normative e di applicazione esistenti nei diversi Paesi europei. L’obiettivo comune rimane comunque quello di facilitare e migliorare l’accesso e l’utilizzo dei farmaci.
La relazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre a dar conto del complesso di norme giuridiche e amministrative che regolamentano l’attività delle farmacia europee, analizza e spiega quali sono le diversità che riguardano le licenze delle farmacie comunitarie e i requisiti per l’apertura e la proprietà di nuove farmacie. Il documento riporta anche gli aspetti pratici e operativi della farmacia di comunità come ad esempio gli orari di apertura, l’organizzazione del personale, dei locali, delle attrezzature e dei servizi erogati.
Il lavoro dell’OMS contiene anche disposizioni relative a possibili alternative efficaci di distribuzione e di vendita dei medicamenti sia per quello che riguarda i prodotti da banco sia in relazione a medicamenti soggetti a prescrizione medica.