La farmacia del futuro? Su misura e personalizzata: la racconta la Fondazione Rava a Cosmofarma

In occasione di Cosmofarma Exhibition 2025, la Fondazione Francesca Rava promuove un convegno formativo su una nuova visione della salute.

Nel prossimo futuro il farmacista sarà chiamato a integrare tra conoscenze tradizionali e innovazione scientifica per poter offrire un approccio completo e inclusivo alla salute.

Il convegno, promosso da Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS a Cosmofarma Exhibition 2025, si propone di approfondire il tema.

Il titolo dell’evento è “Etnomedicina e epigenetica: il ruolo del farmacista verso una nuova visione della salute”.

Il convegno rivolto ai farmacisti è di carattere formativo, sarà infatti accreditato con 3 crediti ECM. L’appuntamento è per venerdì 11 aprile dalle ore 10:30 presso lo Spazio Innovazione (Pad. 25), con possibilità di partecipare sia in presenza che in streaming.

Il focus sarà sull’interconnessione tra medicina tradizionale, influenze ambientali e modulazione epigenetica, mettendo in evidenza il ruolo chiave del farmacista nella personalizzazione del consiglio e nel supporto alle terapie che ogni paziente deve seguire. I trattamenti, infatti, potrebbero subire influenze di varia natura, anche legate alle differenze di etnia.

Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS sarà presente a Cosmofarma per presentare la XIII edizione di “In Farmacia per i bambini, uniniziativa nazionale dedicata alla raccolta di farmaci e prodotti baby-care a favore dei bambini che vivono in condizioni di povertà sanitaria, sia in Italia che ad Haiti.

Il convegno sarà moderato da Elena Vecchioni, farmacista e volontaria Fondazione Francesca Rava.

Attraverso il contributo di esperti, verranno approfondite nuove prospettive sulla prevenzione e il trattamento delle patologie, con lo scopo di porre le basi per una farmacia sempre più orientata alla medicina su misura e alla cura personalizzata.

Interverranno:

  • Emanuela Ambreck, responsabile progetti sanitari Fondazione Francesca Rava;
  • Marco Cossolo, presidente Federfarma Nazionale;
  • Ivo Quaranta, antropologo, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna;
  • Giovanni Scapagnini, Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Università degli Studi del Molise;
  • Erus Sangiorgi, Medico e Consulente per le Medicine Tradizionali Centro O.M.S Università degli Studi di Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here