L’adolescenza è un periodo di transizione particolarmente critico e numerosi possono essere i problemi, anche di salute, cui gli adolescenti possono andare incontro in questa delicata stagione della vita.
Il volume “Adolescenti e Salute”
Un contributo per la prevenzione e la sensibilizzazione dei più giovani arriva dal volume “Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti” curato dal professor Tommaso Camerota ed edito da Franco Angeli con il contributo della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Falciani Onlus di Pavia. Il testo affronta le tante tematiche che coinvolgono direttamente gli adolescenti: dall’ansia al cyberbullismo, dai disturbi del comportamento alimentare all’abuso di alcool, fornendo consigli per la prevenzione – sia di malattie sessualmente trasmissibili sia oncologica – oltre che per una sana alimentazione e corretti stili di vita.
La campagna di sensibilizzazione nelle farmacie
Il volume, già consegnato agli studenti di numerosi istituti superiori, per una diffusione più capillare approda nelle farmacie grazie ad un progetto di prevenzione promosso da Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza in collaborazione con Fondazione Murialti.
Le oltre 1.000 farmacie che hanno aderito alla campagna, distribuiranno gratuitamente il testo ai ragazzi, per sensibilizzarli sulle tante tematiche che li coinvolgono e educarli a corretti stili di vita.
Le farmacie disporranno di 8mila copie del libro che potranno distribuire ai più giovani. Obiettivo del testo, che si rivolge agli adolescenti e alle loro famiglie, è fornire un supporto nell’affrontare i problemi di salute dell’adolescenza e fare chiarezza sulle fake news che circolano in rete.
Il corso FAD per farmacisti
A supporto di questa iniziativa, Fondazione Murialti ha organizzato un corso FAD asincrono, erogato gratuitamente da lunedì 31 marzo. Il modulo si rivolge ai farmacisti per supportarli nella sensibilizzazione dei target più giovani, aiutandoli ad individuare i soggetti che potrebbero trarre maggior beneficio dalla lettura del volume e ad approcciarli nel modo più indicato.
Il ruolo cruciale della prevenzione e l’importante coinvolgimento delle farmacie
“La prevenzione è il miglior investimento che possiamo fare sulle future generazioni, per migliorare il livello di benessere generale della nostra società – ha spiegato Tommaso Camerota, primario urologo, coordinatore Urologia alla Casa di Cura San Camillo di Milano e curatore del libro – Il volume è una ‘cassetta degli attrezzi’ che fornisce indicazioni utili ai giovani, per ascoltare e capire il proprio corpo e per prevenire l’insorgenza di patologie a volte anche serie. Ringrazio Federfarma Milano e la Fondazione Muralti perché ora, dopo la distribuzione del libro nelle scuole, ci consentiranno di raggiungere anche le farmacie territoriali, perno fondamentale del nostro SSN, per la capillarità che le contraddistingue e per la sensibilità nel promuovere stili di vita salutari. Questa nuova iniziativa valorizza la sinergia che tutti i soggetti con un ruolo sociale e istituzionale possono mettere in atto per produrre un vantaggio collettivo”.
Il ruolo sociale della farmacia per la comunità
Un ruolo chiave, quello delle farmacie, ribadito da Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza che così si è espressa: “La farmacia del territorio svolge un importante compito sociale all’interno della comunità, oltre a rappresentare per i cittadini il punto di accesso al sistema sanitario. Negli ultimi anni, la farmacia dei servizi ha visto crescere ulteriormente il ruolo dei nostri presidi come consulenti di salute, accanto alla loro funzione primaria di dispensazione del farmaco; durante la pandemia, tanti giovani li hanno scoperti e apprezzati, non solo per tamponi e vaccini ma anche per l’aiuto e il consiglio qualificato che il farmacista può fornire. Con grande piacere diamo il nostro contributo alla divulgazione di quest’opera, con l’obiettivo comune di favorire nelle nuove generazioni l’adozione di comportanti fondamentali per la loro salute di oggi e di domani”.