Il 20 febbraio è una giornata importante. Una data simbolica perché si celebra la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.
Si tratta di un momento di grande risonanza poiché mette in evidenza l’impegno e la professionalità dei tanti professionisti che, ogni giorno, si dedicano alla cura e all’assistenza dei cittadini su tutto il territorio nazionale.
Quella caduta ieri acquista un valore ancora più grande, oggi: basti pensare, infatti, al momento storico in cui viviamo, nel quale il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è chiamato a rispondere a nuove, delicatissime sfide.
La partecipazione della FOFI
Anche la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) ha preso parte con orgoglio alla V Giornata Nazionale del Personale Sanitario, tenutasi a Roma con la partecipazione di oltre 800 professionisti del settore. L’evento ha visto la presenza dei massimi esponenti delle istituzioni sanitarie del Paese e si è svolto nelle storiche Corsie Sistine del Complesso di Santo Spirito in Sassia.

Il presidente della FOFI, Andrea Mandelli, ha dichiarato che la giornata non è solo un momento di memoria – dal momento che l’iniziativa è nata in seguito a quanto accaduto durante la pandemia -, ma anche un’occasione per guardare al futuro. “Dobbiamo continuare a lavorare per semplificare e migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti del settore, nell’interesse dei cittadini. Tra le priorità, spiccano il riordino delle professioni sanitarie e la riforma del sistema ECM”, ha affermato Mandelli.
Proposte per il futuro
La FOFI ha anche proposto di rafforzare il ruolo degli Ordini professionali come Enti sussidiari dello Stato, per svolgere funzioni che possono avvicinare ancora di più il sistema sanitario ai cittadini. Un’idea che mira a rendere la sanità più efficace e vicina alle necessità delle persone.
Le parole della FNOPI
In una nota, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha sottolineato l’importanza di costruire modelli organizzativi e strumenti di welfare in grado di rispondere non solo alle sfide demografiche, ma anche ai continui cambiamenti sociali e sanitari. “Il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha bisogno non solo di rispondere ai nuovi bisogni di salute, ma anche di adattarsi alle esigenze di nuovi professionisti che stanno sviluppando visioni e necessità differenti sul mondo del lavoro”, ha dichiarato FNOPI.
L’importanza della valorizzazione delle professioni sanitarie
Secondo la FNOPI, la crescita e valorizzazione della professione infermieristica rappresentano principi fondamentali. La formazione specialistica accademica deve tradursi in percorsi di carriera chiari e garanzie economiche certe, per attrarre e mantenere talenti nel settore. Inoltre, è essenziale un uso più efficace delle risorse per innovare i processi e le tecnologie all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, in modo da allinearle alle attuali esigenze. Solo con questi interventi, si potrà fare in modo che le professioni sanitarie diventino più attrattive per i giovani, e al contempo, garantire che il Paese possa contare su un contributo sempre più qualificato da parte dei professionisti della salute.