
L’associazione rappresentativa del settore degli integratori alimentari ha eletto alla direzione del consiglio direttivo Germano Scarpa
Germano Scarpa (Biofarma Group) è stato eletto presidente di FederSalus, associazione che rappresenta l’intera filiera del mercato degli integratori alimentari.
Al suo terzo mandato (l’ultimo 9 anni fa), il Presidente commenta così la sua elezione: “Sono fiero di poter rappresentare nuovamente FederSalus, che trovo cresciuta in termini di numero di associati, nella quantità e qualità delle attività svolte, ma soprattutto nella consapevolezza di quello che è il suo ruolo nel mondo della salute”.
Germano Scarpa sarà affiancato dai Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e DavideMazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) ricopre il ruolo di Tesoriere dell’Associazione.
Completano il Consiglio Direttivo: Francesco Nicotra (EPO), Andrea Zanardi (Meda Pharma), Carlo Terruzzi (Giellepi), Antonino Santoro (Difass), Lorenzo Secondini (Uriach), Antonio Seneci (Truffini & Reggè), Roberto Minasi (Dialfarm) e Vincenzo Maglione (Farmaceutici Damor).
Diverse le priorità alla base del programma del nuovo direttore e del Consiglio Direttivo.
Anzitutto, la volontà di promuovere la cultura della prevenzione primaria, come elemento essenziale per la conservazione dello stato di salute delle persone, e di riconoscere agli integratori alimentari un ruolo cruciale nel suo mantenimento. A tal fine, i punti chiave del mandato di Scarpa mirano a consolidare la rete di relazioni della struttura associativa, portandola ad intensificare l’interazione con le altre associazioni italiane del settore, auspicando la realizzazione di una struttura di riferimento unica, sinergica e coesa.
La collaborazione con le associazioni europee e l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, permetterà di guardare all’internazionalizzazione come scenario fondamentale per cogliere nuove opportunità di sviluppo.
Al fine di incrementare la fiducia nel settore e mantenerne alto il livello d’informazione e reputazione, il programma prevede l’istituzione di un board scientifico e l’aumento dei servizi a favore degli associati tra cui l’erogazione di una formazione scientifica e tecnico-regolatoria permanente.
Altro punto essenziale del programma è la conclusione del processo di validazione delle GMP, avviato e sostenuto dallo stesso Scarpa nel suo primo mandato. “In passato ho creduto molto in questo processo – ha commentato il nuovo presidente – e oggi sono felice di guidare l’Associazione per portarlo a compimento, permettendo alla filiera produttiva del nostro settore di incrementare notevolmente i livelli qualità”.