Il Premio Agifar dell’Anno ha riconosciuto le associazioni che si sono distinte per la loro dedizione alla crescita professionale e alla comunità. La cerimonia è andata in scena lo scorso 2 febbraio nella la sala di Federfarma, a Torino.
Sotto gli occhi dei presidenti e dei delegati delle 50 AGIFAR territoriali, l’evento ha premiato l’impegno e l’innovazione dei giovani farmacisti italiani.
Una testimonianza, insomma, dell’importante ruolo che i giovani professionisti svolgono nel panorama sanitario e della loro determinazione a portare valore alla professione e alla comunità
Innovazione e la passione
Il dottor Vladimiro Grieco, presidente di FENAGIFAR, ha commentato l’iniziativa sottolineando come “la passione, la continua ricerca di innovazione e l’impegno quotidiano nel favorire la crescita professionale dei giovani farmacisti sono al centro delle azioni delle AGIFAR in tutto il territorio nazionale”. Per questo motivo, ha aggiunto, FENAGIFAR ha deciso di conferire il premio alle tre AGIFAR che, nel 2024, si sono particolarmente distinte per il loro contributo alla professione e alla comunità.
Formazione e crescita continua
Agifar Romagna è stata premiata per il suo continuo impegno nella formazione dei giovani farmacisti. L’associazione ha creato numerose opportunità di aggiornamento, contribuendo a elevare il livello professionale della categoria. Il presidente di Agifar Romagna, il dott. Gian Maria Rossi, ha espresso il proprio entusiasmo, ricordando che il riconoscimento arriva proprio al termine del primo mandato dalla costituzione dell’associazione. Con 174 soci attivi, Agifar Romagna ha dimostrato che la passione e la dedizione possono portare a un forte radicamento sul territorio.
Promozione della salute e della solidarietà
Il premio è stato assegnato anche ad Agifar Palermo, per il suo impegno nel promuovere salute, educazione e solidarietà attraverso progetti come Agifar for School e Agifar for Children. Iniziative che hanno avuto un impatto significativo nella comunità, contribuendo a una maggiore consapevolezza sul tema della prevenzione e del benessere. Il presidente di Agifar Palermo, il dott. Paolo Levantino, ha dedicato il premio a tutti coloro che, con passione e determinazione, si impegnano quotidianamente per fare la differenza nella società.
Eventi di formazione e aggregazione per i giovani farmacisti
Anche Agifar Bari ha ricevuto il Premio Agifar dell’Anno, grazie alla sua capacità di combinare aggiornamento professionale e socialità. “Questo riconoscimento è il frutto di passione, impegno e dedizione del Consiglio Direttivo, un team straordinario che lavora ogni giorno per supportare e formare i giovani farmacisti ha spiegato il presidente Roberto Capozza -. Il ringraziamento più grande va ai soci e a chi ha creduto nelle nostre idee e progetti. Questo premio appartiene a tutti noi! Continueremo a crescere, innovare e portare avanti la nostra missione con ancora più energia. Il nostro impegno è quello di costruire una comunità professionale sempre più forte e unita”.
Un esempio per tutti
FENAGIFAR ha celebrato queste realtà associative come modelli di ispirazione per tutte le AGIFAR italiane, sottolineando l’importanza dell’impegno dei giovani farmacisti nel costruire una professione più forte, preparata e radicata sul territorio. Il Premio Agifar dell’Anno rappresenta un riconoscimento, ma anche un incoraggiamento a proseguire sulla strada dell’innovazione, contribuendo a definire la farmacia del futuro.