Nel contesto della 43esima Assemblea Nazionale Fand – Associazione Italiana Diabetici sono stati eletti la nuova presidente e il nuovo Consiglio Direttivo. Manuela Bertaggia è la nuova Presidente di Fand.
Già vicepresidente e responsabile Progetti di Fand, Manuela Bertaggia ha maturato una lunga esperienza come persona con diabete, impegnata da oltre 20 anni nella tutela della salute delle persone.
“In un periodo in cui la crisi del sistema sanitario è una realtà annunciata, il mio impegno sarà perché Fand diventi un punto di riferimento solido per le persone con diabete e per le famiglie. Ancor oggi spesso, quando si parla di diabete, ci si limita a focalizzare l’attenzione sulla malattia. Va ribadito con forza, invece, che, grazie all’aumento dell’aspettativa di vita, oggi è fondamentale occuparsi della persona che convive con la malattia, con le sue complicanze e con le sue fragilità, senza distinzioni o priorità tra diabete di tipo uno o due. – ha dichiarato la neopresidente Bertaggia – Mettere al centro la persona e rendere Fand un importante interlocutore a livello istituzionale sarà una parte importante del mio impegno come Presidente. Sono onorata del compito che mi viene assegnato e ringrazio l’ex Presidente Emilio Augusto Benini per il grande lavoro svolto fin qui con passione e grande competenza”.

L’Assemblea Nazionale, svoltasi a Rimini dal 4 al 6 aprile, è stata l’occasione per fare il punto sulle emergenze nel mondo del diabete, mettendo in evidenza criticità e obiettivi dal punto di vista dell’Associazione. Molti i temi e le proposte, fra cui quella di istituzionalizzare con una proposta di legge la figura del Diabetico Guida e l’impegno dell’Associazione sulla revisione della norma per la patente di guida.
il corso per “Diabetico Guida” è nato con lo scopo di formare profili in grado di educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e di migliorare le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Lanciato da Fand per la prima volta nel 2021, il corso è diventato un modello riconosciuto a livello internazionale. Per questo motivo, Fand si sta battendo per la sua istituzionalizzazione attraverso l’elaborazione di una proposta di legge che integra il diabetico guida al fine di essere riconosciuto a livello normativo nazionale.
Un altro fronte su cui si sta impegnando Fand è quello relativo al rinnovo della patente di guida per le persone con diabete. A livello europeo e nazionale, Fand è impegnata per porre fine a questa discriminazione, e giungere a una revisione della norma.
Contro lo stigma legato al diabete, tra l’altro, è stato appena presentato un nuovo libro dal titolo “Diabete a cinque cerchi. Storia di Anna e Giulio, dei loro sogni, le loro sfide sportive e sociali”. Curato dal giornalista Fabio Mazzeo e da Federico Serra, responsabile delle relazioni istituzionali di FeSDI, l’opera racconta la storia di due atleti e della loro battaglia contro una legge vetusta e discriminatoria, datata 1932: il divieto di entrare a far parte di gruppi sportivi militari per coloro colpiti da diabete.