
La pelle, le formulazioni cosmetiche, organizzazione e comunicazione nel reparto dermocosmetico, nutricosmesi e la sinergia tra reparto etico e dermocosmetico. Questi gli argomenti del corso ECM “Dermocosmesi in farmacia” che consente di acquisire 33 crediti formativi. 11 moduli didattici, 33 ore di studio per formare farmacisti e addetti di reparto su un tema richiesto e attuale nelle farmacie moderne. Focalizzare i temi principali per rispondere alle esigenze del cliente che chiede cosmetici o ha problemi di pelle, anche al banco etico. Rilevare le principali relazioni fra patologie – farmaci e utilizzo dei cosmetici per fornire un consiglio mirato e professionale.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MODULO DIDATTICO 1 – Dott.ssa Giulia Penazzi – La legislazione cosmetica, conoscere i punti principali della Legge in vigore e del Nuovo Regolamento.
MODULO DIDATTICO 2 – Dott.ssa Riccarda Serri – La pelle, passaporto per il mondo, riconoscere le varie tipologie di pelle.
MODULO DIDATTICO 3 – Dott.ssa Giulia Penazzi – I cosmetici funzionali, I prodotti per la cura: del corpo: deodoranti, dermopurificanti, detergenti (bagnodoccia, oli detergenti, detergenti intimi, dentifrici; dei capelli: shampoo antiforfora, per la caduta, balsami. Si evidenziano le sostanze attive e i relativi INCI per imparare a interpretare le etichette.
MODULO DIDATTICO 4 – Dott.ssa Giulia Penazzi – I cosmetici funzionali, idratanti, nutrienti, schiarenti, esfolianti, per gli inestetismi cutanei (cellulite) e le smagliature.
MODULO DIDATTICO 5 – Dott.ssa Giulia Penazzi – Cosmetici antiage, principali attivi, meccanismo di azione, INCI ed esempi pratici per riconoscerli nelle etichette. La cosmesi maschile. Accenno all’impiego dei siliconi in cosmesi.
MODULO DIDATTICO 6 – Dott.ssa Riccarda Serri – Conoscere per consigliare. La pelle e i tumori e le terapie invasive, come comportarsi nelle aggressioni cutanee da parte di batteri, virus e micosi e quali risposte può fornire il farmacista.
MODULO DIDATTICO 7 – Dott.ssa Giulia Penazzi – La pelle e il sole. Cosmetici per bambini, fototipi, principali attivi, meccanismo di azione, INCI ed esempi pratici per riconoscerli nelle etichette. Paidocosmesi: come devono essere i cosmetici per i bambini.
MODULO DIDATTICO 8 – Dott.ssa Riccarda Serri – Nutricosmesi in farmacia, sinergia cosmetico/integratore nella cura della pelle. Le sostanze e le loro attività sul trofismo dei tessuti. Come associare gli integratori alle varie esigenze cosmetiche.
MODULO DIDATTICO 9 – Dott. Nicola Posa – Il reparto dermocosmetico nella farmacia moderna
MODULO DIDATTICO 10 – Dott. Nicola Posa – Il consiglio dermocosmetico
MODULO DIDATTICO 11 – Dott. Nicola Posa – Sinergia tra reparto etico e reparto dermocosmetico. Gli effetti dei farmaci sulla pelle.
AUTORI
Responsabile Scientifico – Dott.ssa Elena Penazzi – Farmacista titolare e giornalista. Direttore scientifico della rivista Cosmesi in Farmacia.
Dott.ssa Giulia Penazzi – Farmacista, Dottorato di ricerca in biotecnologie degli alimenti, Specializzazione in scienza e tecnologie cosmetiche. Docente di corsi di formazione e aggiornamento nell’ambito della dermocosmetologia. Autore di numerosi libri.
Dott. Nicola Posa – Formatore e consulente nel campo della comunicazione e della relazione con il cliente. È docente e responsabile di percorsi di formazione per i farmacisti, all’interno del programma ECM.
Dott.ssa Riccarda Serri – Medico specialista in Dermatologia e venereologia. Docente di Dermocosmesi. Professore a contratto presso l’Università di Roma Tor Vergata. Docente di Dermoecologia Università di Milano e presidente SKINECO (Associazione Internazionale di Ecodermatologia).
Buonasera, vorrei maggiori informazioni in riferimento l corso ECM di Dermocosmesi per Farmacisti.
Grazie
Gentile dr.ssa Aresu, la contatteranno a breve dal nostro ufficio formazione. Nel frattempo qui http://www.tecnichenuove.com/argomenti/farmacia/dermocosmesi-in-farmacia.html ha la possibilità di leggere il programma, conoscere i costi e trovare altre informazioni utile sulla modalità d’iscrizione. Cordiali saluti. Chiara Cominoli