Tema Farmacia News, in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove, torna con la consueta proposta ECM con un nuovo focus: “Dermatiti da contatto: riconoscimento, prevenzione e gestione interdisciplinare”.
Dermatiti da contatto
Il corso promosso da Tema Farmacia News pone l’attenzione sulla gestione di patologie dermatologiche che è sovente ambito sia medico che di competenza del farmacista di comunità, in particolare nel caso di dermatiti croniche e/o recidivanti. Infatti, attraverso la collaborazione interprofessionale sempre più stretta tra specialista dermatologo e farmacista di comunità, è possibile fornire delle soluzioni al cittadino-paziente sempre più efficaci e personalizzate.
Le dermatiti irritative e allergiche da contatto sono un esempio eclatante in quanto la loro gestione, sia in fase acuta che cronica, prevede nei protocolli sia prodotti a prescrizione medica sia dispositivi medici (DM) che cosmetici.
Il corso ECM è realizzato, come di consueto, in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove e il suo obiettivo è quello di fornire ai partecipanti la conoscenza dei protocolli di cura delle patologie dermatologiche (DIC e DAC), dei prodotti utili per la gestione delle problematiche connesse (detersione, mantenimento del trofismo cutaneo, controllo pH epidermide, cosmetica mirata e personalizzata). L’attenzione verrà posta anche sui presidi e modalità d’uso proposti per accompagnare il paziente con problemi dermatologici verso la risoluzione delle proprie esigenze sanitarie e cosmetiche.
Nel caso di queste forme dermatologiche, la prevenzione e il monitoraggio di fattori di rischio (età, caratteristiche del paziente, condizioni ambientali, stagionali, ecc.) devono vedere specialisti e farmacisti in sintonia collaborativa a beneficio del paziente.
La comunicazione dei fattori di rischio, il monitoraggio dell’andamento delle manifestazioni dermatologiche del paziente, sono altri aspetti importanti che il farmacista dovrebbe tenere in considerazione, in sintonia con il medico di medicina generale e lo specialista.
Ulteriori aspetti su cui porre l’attenzione sono costituiti da:
- appropriatezza d’uso dei medicinali/cosmetici/DM
- la criticità dell’antibioticoresistenza emergente anche in ambito dermatologico (potenziale sovrainfezione su lesione DIC e DAC)
- farmacosorveglianza/farmacovigilanza con analisi ADRs riguardanti i medicinali.
Inoltre, non deve essere trascurata la vigilanza connessa con l’utilizzo dei prodotti cosmetici, anch’essi possibilmente mirati e personalizzati in funzione del tipo di pelle e della fascia di età del soggetto utilizzatore.
Il corso si articola in 3 moduli didattici:
- Dermatiti da contatto: updates sulla classificazione e news in clinica e trattamento
- Patch test: esami per i soggetti affetti da dic e dac per la corretta scelta dei dermocosmetici
- DIC e DAC: il dermocosmetico nella prevenzione e gestione delle cronicità sostanze e agenti irritanti da evitare
Il corso è a cura del dottor Franceco Carlo Gamaleri, del dottor Giovanni Damiani e della dottoressa Malva Marianna Moncalvo e ha valenza di 12 crediti ECM.