La figura del farmacista, sempre più centrale nel sistema sanitario, non si limita alla dispensazione del farmaco, ma svolge un ruolo cruciale nel dialogo con il paziente, nella promozione della salute e nell’educazione alla prevenzione. La comunicazione in farmacia interessa infatti diversi aspetti: la relazione tra farmacista e cliente/paziente è alla base di una buona pratica professionale e la capacità di ascoltare attivamente, rispondere con empatia e adattarsi al linguaggio del paziente, è essenziale per costruire un rapporto di fiducia. Il farmacista rappresenta spesso il primo punto di riferimento per i pazienti in caso di emergenze, come la gestione di sintomi improvvisi o la richiesta di consigli su farmaci da banco, e l’utente che si reca in farmacia può inoltre avere difficoltà nel comprendere le informazioni fornite: in queste situazioni, il farmacista deve saper adattare il proprio stile comunicativo, mostrando pazienza e offrendo spiegazioni aggiuntive, cercando anche di superare eventuali barriere linguistiche o culturali.
In questo appuntamento itinerante di Cosmofarma, in programma domenica 9 febbraio presso l’Abbazia di Fossanova di Priverno (LT) e dal titolo Comunicare in farmacia, dai social al sociale, passando per l’AI, ci concentreremo sulla comunicazione con un approccio che va dall’interazione al banco all’uso dei social, senza dimenticare l’AI, strumento che deve essere prima di tutto conosciuto per poter rappresentare poi un valido alleato nella gestione di alcune attività della farmacia. Faremo il punto affrontando temi come l’analisi del linguaggio e di come cambia a seconda del nostro interlocutore, che sia on site o online, o che abbia una diversa provenienza culturale, e porteremo testimonianze di valore per una giornata all’insegna dell’informazione e del confronto.
Programma
A partire dalle ore 09:30: accoglienza e welcome coffee presso Museo Medievale di Fossanova – Priverno (LT)
10.00 Benvenuto a cura di Francesca Ferilli, Amministratore Delegato BOS
10:05 – 10:20 Saluti istituzionali a cura di Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Agifar Latina
10:20 – 10:30 RESTART, a cura di Roberto Pennacchio Presidente Coop FARLA
Sessione 1 – Comunicare in farmacia e comunicare la farmacia: facciamo il punto
10:30 – 10.50 Il farmacista e la comunicazione sanitaria: educare, coinvolgere, prevenire. A cura di Fenagifar
10:50 – 11:10 Comunicare la longevità e la prevenzione: il farmacista come primo alleato del paziente nel percorso di salute. A cura di Ennio Tasciotti, PhD Founder and Director of the Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele, Rome Full Professor, Advanced Medical and Surgical Technologies, San Raffaele University
11:10 – 11:30 Conoscere i clienti per comunicare meglio: il ruolo dell’intelligenza artificiale in farmacia. A cura di Gianluca Cammarata, farmacista e presidente Agifar Varese
11:30 – 11:50 Coffee break presso Museo Medievale di Fossanova
11:50 – 12:10 Informazioni, relazioni, emozioni. Come i linguaggi digitali stanno trasformando la comunicazione, anche offline. A cura di Stefano Chiarazzo, Founder & Managing Director Pubblico Delirio, Digital Reputation Senior Advisor
12:10 – 12:30 Pensieri e parole: quando le parole non bastano. A cura di Simonetta Molinaro, Farmacista e criminologa specializzata in equità di genere, ideatrice de Il Farmacista Informato Sui Fatti e Responsabile Scientifica dell’Osservatorio sulla violenza, sulle discriminazioni, sulle vulnerabilità e sulle vittime.
Sessione 2 – Soluzioni per comunicare in modo efficace
12:30 – 12:50 Tecnologia al servizio della relazione: automatizzare per umanizzare la farmacia. A cura di Valentina Consalvo, Project Manager di Consalvo Servizi
A partire dalle 13:30 – light lunch presso Ex Refettorio dell’Abbazia di Fossanova