Il Cosmofarma Roadshow lo scorso 9 febbraio per la prima volta ha fatto tappa a Latina, nello splendido complesso dell’Abbazia di Priverno per un appuntamento dal titolo “Comunicare in farmacia, dai social al sociale, passando per l’AI”.

La mattinata di confronto – organizzata in collaborazione con le istituzioni del territorio pontino – Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Agifar – ha visto la partecipazione di 138 farmacisti provenienti non solo del Lazio, ma anche da altre regioni, rappresentando un importante occasione di formazione e aggiornamento in vista di Cosmofarma Exhibition, dall’11 al 13 aprile a BolognaFiere.

La farmacia dei servizi attribuisce infatti al farmacista un ruolo centrale nel dialogo con il paziente, nella promozione della salute e nell’educazione alla prevenzione, Il farmacista rappresenta spesso il primo punto di riferimento per i pazienti in caso di emergenze ma chi si reca in farmacia può avere difficoltà nel comprendere le informazioni fornite: in queste situazioni, il farmacista deve saper adattare il proprio stile comunicativo, mostrando pazienza e offrendo spiegazioni aggiuntive, cercando anche di superare eventuali barriere linguistiche o culturali.

Questo appuntamento itinerante di Cosmofarma grazie al contributo di valore dei relatori che hanno animato la mattinata all’insegna dell’informazione e del confronto, ha messo al centro la comunicazione: dall’interazione al banco, all’uso dei social, all’AI, al tema della longevity. 

Dopo i saluti iniziali di Francesca Ferilli, Amministratore Delegato di BOS società organizzatrice di Cosmofarma, ampio spazio ai vertici istituzionali del territorio pontino grazie agli interventi di Maria Giovanna Giannantonio e Ginevra Giannantonio, rispettivamente Presidente di Federfarma e Agifar locale, e Roberto Pennacchio presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Latina e di Cooperativa Farla che, tra le altre cose, si  è soffermato sulla reazione immediata e partecipata della cooperativa al devastante incendio al deposito di farmaci della provincia

A seguire Paolo Levantino, segretario nazionale di Fenagifar, ha esplorato le opportunità educative e di coinvolgimento della comunicazione sanitaria in farmacia e Tommaso Emanuelli, consigliere dell’Ordine dei Farmacisti di Torino, ci ha raccontato il progetto Farmambiente supportato da Fenagifar che favorisce la transizione ecologica delle farmacie.

Il Prof. Ennio Tasciotti, Responsabile Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele, ha anticipato le diverse tematiche che toccherà anche in occasione di Health Ability, dal 12 al 13 aprile a BolognaFiere, soffermandosi sul ruolo centrale dei farmacisti per una prevenzione personalizzata che permetta di vivere di più e più in salute.

Gianluca Cammarata, presidente Agifar Varese e recente membro del tavolo tecnico di Cosmofarma, ha condensato nel suo intervento tutte le opportunità dell’intelligenza artificiale per la farmacia, soffermandosi sulle buone pratiche che favoriscano business e relazione.

Molto apprezzati anche gli interventi degli sponsor Consalvo Servizi e CSF Sistemi, che hanno presentato punti di forza e novità delle loro soluzioni tecnologiche per il business delle farmacie.

Dopo la riflessione del Reputation Advisor Stefano Chiarazzo su come i linguaggi digitali stanno cambiando la comunicazione, online e in farmacia, la farmacista e criminologa Simonetta Molinaro, specializzata in equità di genere, ha chiuso i lavori offrendo il suo punto di vista e preziosi suggerimenti su come rispondere alle esigenze dei clienti abbracciando le differenze culturali e linguistiche con l’obiettivo di individuare la maniera più corretta e professionale per  il/la farmacista di porsi in relazione con il paziente, sempre, e con un’attenzione particolare al paziente straniero, per diversi motivi più vulnerabile.

Appuntamento a Cosmofarma Exhibition dall’ 11 al 13 aprile a BolognaFiere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here