Oggi, 27 giugno si celebra il World Microbiome Day, una giornata istituita per celebrare la vita microbica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei microrganismi per la salute dell’uomo, degli animali e dell’intero pianeta. Named Group, polo italiano della salute naturale, si unisce alla celebrazione mettendo a disposizione sul proprio sito un glossario interattivo composto da 140 vocaboli che descrivono il microbiota intestinale. Tale glossario è stato realizzato da Wellmicro, azienda del gruppo, specializzata nell’analisi genetica del microbiota umano, animale e ambientale.
«Questo dizionario è il piccolo contributo certamente non esaustivo che – dalla A di Acetato passando per la L di Lactobacillus fino ad arrivare alla Z di Zuccheri – mettiamo a disposizione di tutti: medici, studenti in medicina o persone curiose, per comprendere la terminologia propria del microbiota intestinale e iniziare a capire quanto sia importante per la nostra salute» afferma in merito Andrea Castagnetti, microbiologo, direttore generale di Wellmicro. L’obiettivo, infatti, è quello di facilitare la comprensione di termini scientifici relativi a microrganismi, funzioni e metodologie di analisi del microbiota intestinale.
Quest’ultimo ha assunto un ruolo centrale nella comprensione della salute e del benessere. Grazie alla biologia molecolare, oggi è possibile studiare e analizzare l’intera comunità microbica presente nel nostro intestino e comprendere quanto sia importante per la nostra salute fisica e mentale. L’intestino si è rivelato essere il baricentro della salute dell’individuo e il microbiota intestinale ha dimostrato di svolgere un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio del nostro organismo.
«Per noi è importante partecipare a questa giornata con un’iniziativa divulgativa destinata ad ampliare l’attenzione e la conoscenza sul microbiota intestinale perché questo ambito scientifico rappresenta una parte importante della spinta all’innovazione che ci contraddistingue, convinti come siamo che il futuro della prevenzione legata a una longevità sana debba considerare l’essere umano come organismo sommato alla totalità dei microrganismi che lo abitano» conclude Alessio Romitelli, deputy CEO di Named Group.
Grazie alla ricerca e all’innovazione, l’azienda si impegna a promuovere la consapevolezza e l’informazione sulla salute, affinché ogni individuo possa comprendere e prendersi cura del proprio microbiota intestinale per migliorare la propria qualità di vita.