Con lo slogan di quest’anno “Get it right, make it safe” – Fai la cosa giusta e rendila sicura! – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS, invita ad un maggiore impegno finalizzato a ridurre in modo significativo gli errori diagnostici attraverso interventi radicati nei processi, nei fattori umani e nel coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie, degli operatori sanitari e dei leader sanitari, all’interno della strategia 2021-2030 – “Global Patient Safety Action Plan” – che punta all’eliminazione dei “danni evitabili” in ambito assistenziale.

Il tema cardine della Call 2024

Le buone pratiche, realizzate dalle organizzazioni sanitarie e validate dalle Regioni e dalle Province Autonome, quest’anno riguarderanno il tema del miglioramento dei processi diagnostici finalizzati a garantire la sicurezza dei pazienti, tematica quest’ultima scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per celebrare la sesta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti il prossimo 17 settembre.

Le buone pratiche 2024 dovranno riguardare iniziative, interventi tecnologie e strumenti utilizzati nel migliorare l’attività diagnostica all’interno delle strutture di ricovero e dei servizi di assistenza primaria territoriale, con riguardo sia a processi che agli esiti.

Scadenza della Call

La call, aperta dallo scorso 23 maggio, si chiuderà il prossimo 5 luglio, data ultima per le strutture sanitarie per poter inserire le proprie esperienze sul portale dedicato: https://buonepratiche.agenas.it/.

Il termine per la validazione da parte dei referenti regionali è stato invece fissato al 19 Luglio 2024. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare l’AGENAS via email all’indirizzo dedicato: call@agenas.it