Negli ultimi anni il ruolo del farmacista ha subito una radicale trasformazione. Da dispensatore di farmaci, con l’avvio della farmacia dei servizi (rimasta a lungo in stand-by) è andato acquisendo progressivamente nuove responsabilità, e così la farmacia ha acquisito una crescente centralità all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Centralità quest’ultima, confermata anche dal DM 77 del 2022 che, in un’ottica di potenziamento della sanità territoriale, ha individuato nella farmacia dei servizi il primo presidio di salute di prossimità integrato all’interno del SSN.

In questo scenario in continua evoluzione, la formazione dei professionisti diventa cruciale, richiedendo un continuo aggiornamento.

Il Master promosso dall’Università degli Studi di Brescia

Per fornire risposte in tal senso, ovvero contribuire a formare i farmacisti di domani, offrendo loro competenze avanzate e strumenti innovativi per affrontare le sfide della Farmacia dei Servizi, il Master di II Livello in “Farmacia dei Servizi” promosso dall’Università degli Studi di Brescia intende fornire nozioni specifiche e aggiornate sulla farmacologia delle malattie acute e croniche di maggiore rilevanza e gravità.

Organizzazione, durata e target del corso

Il corso di formazione, di durata annuale, dispone di 25 posti e si rivolge a soggetti in possesso di una laurea magistrale in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche.

Le lezioni prenderanno avvio il prossimo 4 aprile per concludersi nel marzo 2026. Tra gli ospiti attesi, anche Clara Mottinelli, tesoriere di Federfarma.

Ai moduli teorici, erogati online, si alterneranno tirocini pratici presso i reparti dell’ASST Spedali Civici di Brescia e un laboratorio presso la farmacia ospedaliera.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here