L’obesità, spesso causata anche da una scorretta alimentazione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di oltre 200 patologie tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e diversi tumori.

La prevenzione, a partire dalla promozione di una corretta alimentazione, rappresenta dunque la principale arma per contrastare la diffusione di queste patologie.

L’istituzione del TanSiN

In questa direzione va l’istituzione, presso il Ministero della Salute, del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale – TanSiN, che punterà alla prevenzione di malattie croniche non trasmissibili e di patologie oncologiche attraverso una sana e corretta alimentazione.

Il Governo in questo modo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, con delega alla sicurezza e all’igiene alimentare.

L’importanza della prevenzione per la salute dei cittadini e la sostenibilità del SSN

La prevenzione rappresenta non solo uno strumento cardine per migliorare la salute e quindi la qualità e l’aspettativa di vita dei cittadini, ma contribuisce anche alla sostenibilità del SSN, “riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche” ha sottolineato il Sottosegretario.

Gli obiettivi del “Tavolo”

Il TaNSiN si impegnerà a promuovere iniziative finalizzate a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali.

Tra le funzioni del Tavolo, l’Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale che si configurerà attraverso il monitoraggio e la misura dello stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione attraverso i dati rilevati e messi a disposizione dell’organismo. Il Tavolo coordinerà altresì le reti dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale – TaRSiN, con l’obiettivo di sviluppare politiche nutrizionali territoriali omogenee ed efficaci, mirate alle reali esigenze dei cittadini.

L’importanza di un approccio multidisciplinare

La nutrizione è un sistema complesso in cui la parola chiave è multidisciplinarietà. Per questo motivo, il TaNSiN vedrà la partecipazione attiva di esperti provenienti da diversi settori: istituzioni, mondo scientifico e accademico, nonché tutti gli attori della filiera agro-alimentare. Con la sua istituzione, il Ministero della Salute e il Governo si impegnano nella costruzione di un sistema alimentare più consapevole e sostenibile, capace di intercettare meglio le sfide di salute pubblica e rispondere con un approccio integrato e innovativo” ha concluso Gemmato.

L’accordo Federfarma Lombardia e Ordine Biologi della Lombardia

Nella medesima direzione va l’accordo siglato lo scorso 15 aprile – valido fino al 31 dicembre 2026 –tra l’Ordine dei Biologi della Lombardia e la Federfarma Regionale, finalizzato a potenziare i servizi erogati nelle farmacie della regione.

Grazie all’integrazione delle competenze di biologi e farmacisti, sarà possibile offrire un più ampio ventaglio di servizi di prevenzione e supporto clinico tra le quali anche consulenze dietetico-nutrizionali. “L’intesa ci consentirà di rispondere in maniera sempre più puntuale e concreta ai bisogni di salute della popolazione, migliorando costantemente i servizi erogati” ha commentato la Presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here