Il 2023 ha rappresentato la consacrazione di quegli accreditamenti e riconoscimenti che, durante l’emergenza Covid, avevano contribuito a far sì che venisse riconosciuto il ruolo che le farmacie, autentici presidi di salute, sono venuti assumendo. Ce ne hanno dato atto in varie occasioni sia il ministro della Salute Schillaci sia il sottosegretario Gemmato e, in Lombardia, l’assessore al Welfare Bertolaso.
La farmacia si è affermata sempre di più come luogo di relazione e di consiglio. Si è andata perdendo, insomma, l’immagine stereotipata e ormai logora di farmacisti “commercianti di scatolette”, anche se non deve essere mai dimenticato che il farmaco etico viene prescritto dal medico, ovviamente per esigenze di salute. Oggi si va in farmacia consapevoli di incontrare un professionista, che fa dell’aggiornamento continuo la sua missione.
Inoltre, i servizi che la farmacia eroga agli utenti che ne varcano la soglia si sono moltiplicati e, in talune circostanze, proprio grazie a essi sono state salvate delle vite umane. Pensiamo solo alla telemedicina e alle applicazioni che essa potrà avere, anche nel breve periodo. Infatti, in virtù della relazione di fiducia con i pazienti e della presenza capillare sul territorio, anche in contesti dove le farmacie rappresentano l’unico presidio sanitario per il cittadino, la pandemia ha accelerato l’utilizzo delle tecnologie digitali per l’erogazione di servizi di telemedicina e telemonitoraggio, che rappresentano ulteriori leve a disposizione del farmacista per rendere l’assistenza sanitaria più vicina e accessibile al cittadino e migliorare gli outcome di cura, assolvendo in pieno al modello della farmacia dei servizi. Ancora: molte farmacie hanno dilatato l’orario di apertura consentendo, quindi, di poterle frequentare anche oltre gli orari a cui i cittadini erano abituati in passato.
Altrettanto si può affermare per la distribuzione in nome e per conto, che oggi consente di ritirare in farmacia medicinali innovativi, che prima si potevano ritirare esclusivamente in ospedale, con dispendio di tempo e aggravio di costi sociali. Certo mi rendo conto che il carico delle nostre responsabilità è di parecchio aumentato, dal momento che nella indispensabile revisione del Servizio nazionale, conseguente al Covid, le farmacie potranno esercitare un ruolo strategico e non sono certo io a volerlo enfatizzare, quanto piuttosto coloro che governano la sanità del nostro Paese.
È questa la fase in cui stiamo finalmente realizzando quanto abbiamo auspicato in questi ultimi anni per poter operare al meglio e che riassumo:
- una nuova convenzione;
- una nuova governance dell’assistenza farmaceutica, spostando la dispensazione di più farmaci ospedalieri al territorio, cioè più vicino ai cittadini;
- la messa in rete dei servizi che ci sono stati attribuiti nella fase emergenziale.
Nel 2006, Andrea Mandelli e un gruppo di colleghi “lungimiranti” aveva iniziato un progetto per il futuro della nostra professione, dove si prefigurava una farmacia in cui si vaccina, si fa attività diagnostica, si assicura ai pazienti il buon uso dei farmaci e si promuovono campagne di prevenzione attiva. Un nuovo ruolo per il farmacista con un diverso rapporto con gli altri attori sanitari e che ha visto attuarsi anche un importante rinnovamento del Corso di laurea in farmacia. Oggi, tutto questo si è realizzato e, senza nessun autocompiacimento, possiamo affermare che quella promessa è stata mantenuta, che quell’obiettivo è stato raggiunto!
A livello nazionale, sono ormai 19.997 le farmacie presenti su tutto il territorio peninsulare, in ulteriore crescita e in controtendenza rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continente, con una farmacia ogni 2.952 abitanti, superiore alla media europea che si attesta a una ogni 3.245 abitanti, a conferma della grande capillarità della farmacia italiana. Sono 4 milioni i cittadini che entrano ogni giorno in farmacia nel nostro Paese, 800 mila coloro che vi si recano per esigenze legate alla salute, 200 gli utenti medi di una farmacia, 1.800 le farmacie aperte ogni notte.