L’emangioma è il più frequente tumore benigno dell’infanzia che si manifesta sin dalle prime settimane di vita con prevalenza nelle femmine e nei prematuri, specie se con peso alla nascita inferiore al chilo e mezzo.
Può interessare organi diversi con gravità variabile mettendo finanche a rischio la vita dei piccoli pazienti: la localizzazione cutanea (con maggiore incidenza in sede cefalica) può costituire un problema funzionale oltre che estetico quando sono colpiti gli occhi, le labbra, la bocca, le orecchie.
Fortunatamente a una fase proliferativa che raggiunge il picco tra il terzo e sesto mese di vita ne segue una di regressione, anche totale, che spesso non rende necessario il trattamento. Nel 10 % dei casi, però, bisogna intervenire farmacologicamente e, nei quadri più rischiosi e complicati, anche con la chirurgia.
Fino a qualche anno fa la terapia di scelta per l’emangioma cutaneo erano i corticosteroidi per os, con tutti i problemi che queste terapie provocano nei bambini molto piccoli; nel 2008, del tutto casualmente, si è scoperto che anche i beta-bloccanti sono molto efficaci sia sistemicamente sia per applicazione topica. I due maggiormente utilizzati sono l’atenololo e il propranololo sia per os (in soluzioni e sospensioni) sia in formulazioni dermatologiche (creme e gel) e mostrano un profilo di effetti collaterali più favorevole.
In Europa c’è una sola specialità pediatrica a base di propranololo, non in vendita in Italia, mentre lo scorso anno è stata autorizzato dall’EMA un secondo medicinale con lo stesso principio attivo e indicazione specifica per la cura degli emangiomi. Il ricorso al galenico, pertanto, è attualmente una strada tanto obbligata quanto risolutiva per curare questi bambini. Di seguito riportiamo una formulazione orale con atenololo e una in gel a base di propranololo.
Atenololo (5 mg/ml) soluzione orale BP 2015
Composizione:
Atenololo* | mg 500 |
Alcool etilico a 96° | ml 5 |
Soluzione acquosa edulcorata q.b. a | ml 100 |
*deve contenere tra il 94 e il 106 % del contenuto di atenololo espresso in etichetta e avere un pH compreso tra 5,5 e 6,5.
Preparazione: il principio attivo si scioglie nel veicolo addizionato dell’alcool portando a volume in matraccio tarato. Confezionare in flaconi di vetro scuro con dosatore.
Modalità d’uso e posologia: secondo indicazione del medico. Solitamente: 25-50 mg/die nell’ipertensione essenziale dell’adulto, 100 mg in 1 o 2 dosi per gli episodi d’angina e 50-100 mg/die nelle aritmie. La soluzione orale può essere usata anche per bambini piccoli (es. terapia dell’emangioma) e adolescenti adeguandone il dosaggio. Per ulteriori informazioni sugli effetti collaterali, le controindicazioni e le avvertenze consultare la scheda tecnica del farmaco.
Etichetta: conservare in luogo fresco. Doping.
Data limite d’utilizzazione: 30 giorni.
Galenico officinale dispensabile con ricetta non ripetibile.
Propranololo 1 % gel cutaneo
Composizione:
Propranololo cloridrato | g 1,14 |
Carbopol 940® | g 0,5 |
Trietanolammina | q.s. |
EDTA bisodico | g 0,1 |
Glicole propilenico | g 5 |
Alcool etilico a 96° | g 20 |
Acqua depurata q.b. a | g 100 |
Preparazione: sciogliere il farmaco nell’alcool; a parte levigare il Carbopol 940® col glicole e disperderlo nell’acqua previamente addizionata dell’Edta. Una volta avvenuta l’idratazione del polimero unire le due fasi e gelificare neutralizzando con la trietanolammina aggiunta goccia a goccia sotto agitazione.
Modalità d’uso e posologia: usato per l’emangioma cutaneo superficiale dei neonati, in alternativa alla terapia sistemica. Il trattamento entro i primi 6 mesi di vita ha una percentuale di successo più elevata (59 % di regressione, 26 % di arresto della crescita, 15 % di non-reponder). Si applica 2 volte al giorno per un periodo di 2-3 mesi a seconda dell’estensione della lesione. Prima d’iniziare la terapia topica sono richiesti gli stessi accertamenti clinici previsti per la somministrazione delle forme farmaceutiche orali a base di propranolo a neonati e infanti.
Etichetta: conservare in luogo fresco. Doping.
Data limite di utilizzazione: 30 giorni.
Ricetta non ripetibile (art. 5 legge 94/98).
Fonte bibliografica: Kunzi-Rapp K (2012) “Topical propranolol therapy for infantile hemangiomas”.
Pediatr Dermatol 29 (2): 154-9. Guangqui X et al. (2012) “Topical propranolol for treatment of superficial infantile hemangiomas”. J Am. Acad. Dermatol. 67 (6): 1210-13.
Le formule e le informazioni sono per quanto possibile accurate, corrette e conformi allo stato delle conoscenze, tuttavia l’autore e l’editore non s’assumono alcuna responsabilità legale circa l’accuratezza, la completezza e l’applicabilità di qualsiasi indicazione fornita. Essi, inoltre, declinano ogni responsabilità legale, diretta e indiretta, in merito a danni di qualunque natura che possano derivare dal loro utilizzo.