Una bocca sana dipende, ovviamente, da una corretta igiene orale domiciliare (oltre che da periodici controlli dai professionisti). A sua volta, una corretta procedura di igiene orale domiciliare non può prescindere dall’utilizzo di strumenti meccanici appropriati: spazzolino, filo, scovolini con setole in nylon e anima in metallo o in gomma atraumatica.

Prevenire gengivite e parodontite
Prevenire gengivite e parodontite Un’accurata igiene orale, con un utilizzo complementare di tutti gli strumenti sopra descritti, è fondamentale per prevenire patologie parodontali. A confermarlo, sono gli stessi professionisti del settore, come la European Federation of Periodontology (EFP) e la Società Italiana di Parodontologia (SIdP), le cui linee guida sostengono che lo spazzolamento manuale o elettrico dei denti è il mezzo principale per ridurre la placca sopragengivale. Gli esperti sottolineano poi che la pulizia interdentale con scovolino e filo ha un ruolo determinante in presenza di infiammazione gengivale.

Rimuovere i residui anche nei punti più difficili

A generare le principali problematiche relative alla salute di denti e gengive sono i batteri derivanti da residui di cibo, non adeguatamente rimossi. Spesso si crede di eseguire una buona pulizia attraverso un lavaggio dei denti dopo ogni pasto, ma questo potrebbe non essere sufficiente per vari motivi, tra cui:

  • uso di uno spazzolino non adeguato alla conformazione della propria bocca
  • uso di uno spazzolino non specifico in presenza di infiammazione e altri disturbi
  • uso di uno spazzolino non progettato per raggiungere anche i punti più ostici
  • lo spazzolino non basta per una completa pulizia, per cui è necessario eseguire altre operazioni meccaniche, con lo scovolino e il filo interdentale.

I denti presentano 5 facce, non tutte adeguatamente raggiungibili dallo spazzolino. Questo strumento, infatti, se dotato di setole morbide, numerose e compatte, è in grado di rimuovere la placca solo su 3 delle 5 superfici: quella vestibolare, quella masticatoria e quella palatale/linguale. Per le altre 2 (superficie interdentale distale e superficie interdentale mesiale), occorre affiancare allo spazzolino l’uso costante di scovolino e filo interdentale.

Lo scovolino è l’alleato ideale per rimuovere la placca dagli spazi interdentali, dove il filo interdentale non agirebbe efficacemente. Bisogna però aver cura di sceglierne uno della misura corretta, con setole che riempiono completamente lo spazio interdentale e l’anima in metallo che entra senza forzare. Altrettanto fondamentale, perché complementare a spazzolino e scovolino, è il filo interdentale, in grado di pulire il solco gengivale, i punti di contatto tra dente e dente o eventuali spazi interdentali più stretti, nei quali lo scovolino non riesce a entrare.

Un'opportunità per la Farmacia!
Sebbene i clienti/pazienti abbiano una conoscenza generica di tali strumenti e ne sottovalutino l’importanza, il consiglio qualificato del farmacista e la proposta di soluzioni di alta qualità rappresentano un valore aggiunto che permette alla farmacia di distinguersi. Offrire referenze innovative, di elevata qualità e acquistabili esclusivamente in farmacia e parafarmacia, non solo rafforza il legame di fiducia con la clientela, ma consente di ampliare il proprio mercato di riferimento attraverso strategie efficaci di cross-selling. In questo modo, la farmacia consolida il proprio ruolo professionale e si afferma come punto di riferimento per il benessere e la salute, differenziandosi nettamente dalla grande distribuzione organizzata (GDO), dove l’approccio alla vendita è generalista e privo di consulenza personalizzata.

Prodotti mirati per esigenze specifiche

I principali presidi di igiene orale, cosiddetta meccanica, sono:

  • Spazzolini: progettati per rimuovere lo sporco su 3 superfici del dente (masticatoria, linguale-palatale e vestibolare)
  • Filo interdentale: fondamentale per la pulizia delle aree prossime ai punti di contatto, del solco gengivale e degli spazi ristretti, dove lo spazzolino non può eseguire una rimozione precisa e lo scovolino non arriva
  • Scovolino con setole in nylon e anima in metallo: rimuove efficacemente la placca dagli spazi e dalle superfici interprossimali
  • Picks: scovolino monouso in gomma atraumatica particolarmente pratico per l’uso fuori casa, rimuove la placca ed eventuali residui di cibo dagli spazi e superfici interprossimali. È inoltre propedeutico all’uso dello scovolino con anima in metallo.

La scelta degli strumenti per l’igiene orale deve essere guidata non solo dalla loro qualità, ma anche dalla specifica esigenza del paziente/cliente. È fondamentale che il farmacista sappia consigliare i dispositivi più adatti in base alla problematica manifestata e ai prodotti già in uso, per cui magari sta già facendo richiesta.

Ad esempio, un paziente con sanguinamento gengivale che acquista un collutorio trattamento Astringente Curasept ADS New DNA potrebbe beneficiare anche dell’uso di uno scovolino adeguato, come supporto alla sua routine di igiene orale, meglio ancora se prima immerso nel gel della medesima referenza. Analogamente, chi è in una fase di trattamento dopo un intervento o per la gestione di impianti – potrebbe optare per uno spazzolino con setole morbide, come il Curasept Softline 0.10 per gengive sensibili o il Curasept Softline 0.17 per la fase di mantenimento. Per chi ha difficoltà a utilizzare filo interdentale o scovolini tradizionali, una valida alternativa può essere rappresentata dagli scovolini in gomma Curasept Picks, progettati per una pulizia interprossimale delicata ma efficace. Questo approccio personalizzato consente di migliorare l’efficacia dell’igiene orale e di fidelizzare il paziente, offrendo un servizio che va oltre la semplice vendita di prodotti.

Scopri le linee Curasept per la terapia meccanica:

Curasept Softline

Curasept Proxi

Curasept Picks

Curasept Floss

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here